Chiama Ora 0765 487391
Chiama Ora 335 6124555

Vetrate a libro trasparenti per verande: guida completa ai vantaggi e all’installazione

Vetrate a libro trasparenti per verande: guida completa ai vantaggi e all’installazione

Le vetrate a libro trasparenti per verande rappresentano una delle soluzioni più innovative e apprezzate per chi desidera vivere gli spazi esterni durante tutto l’anno, senza rinunciare a luminosità, comfort e protezione dagli agenti atmosferici. Grazie alla loro versatilità e al riconoscimento normativo come interventi di edilizia libera, sempre più persone scelgono di installarle su balconi, terrazzi e porticati. Non si tratta solo di una scelta estetica, ma anche funzionale, che permette di incrementare la qualità della vita domestica e valorizzare l’immobile.

Cosa sono le vetrate panoramiche a libro (VePA)

Le vetrate panoramiche a libro, note anche con l’acronimo VePA, sono sistemi di chiusura trasparente costituiti da pannelli in vetro temperato o stratificato, privi di profili verticali. Questi pannelli scorrono su guide e si ripiegano lateralmente, consentendo una gestione flessibile dello spazio.

Grazie alla tecnologia amovibile, è possibile decidere in pochi secondi se tenere la veranda completamente aperta, parzialmente chiusa o totalmente chiusa. Questa caratteristica le rende perfette per rispondere a esigenze diverse nel corso dell’anno: protezione in inverno, apertura totale in estate.

Il principale vantaggio di questa tecnologia è la possibilità di aprire o chiudere completamente la veranda, mantenendo una visuale continua verso l’esterno e garantendo un perfetto equilibrio tra protezione e libertà.

Vantaggi delle vetrate a libro trasparenti

Installare vetrate a libro trasparenti per verande significa godere di numerosi benefici:

  • Trasparenza e luminosità naturale: l’assenza di profili verticali assicura una vista panoramica senza interruzioni, ideale per chi ama gli ambienti aperti e luminosi.
  • Protezione da vento e pioggia: sono progettate per resistere alle intemperie, mantenendo lo spazio asciutto e protetto.
  • Versatilità e reversibilità: grazie al sistema di apertura a libro, è possibile impacchettare i pannelli da un lato, ottenendo la massima apertura.
  • Comfort abitativo tutto l’anno: terrazzi, balconi e verande diventano fruibili in tutte le stagioni, aumentando lo spazio abitativo reale della casa.
  • Valore estetico ed energetico: oltre a migliorare l’aspetto dell’edificio, contribuiscono al risparmio energetico riducendo dispersioni termiche.
  • Durabilità e sicurezza: il vetro temperato o stratificato è resistente agli urti e conforme alle normative di sicurezza.

Tipologie di apertura delle vetrate panoramiche

Non tutte le vetrate panoramiche sono uguali. Le principali soluzioni disponibili sono due:

1. Apertura scorrevole

I pannelli scorrono uno sull’altro lungo guide multiple poste a soffitto o a pavimento. Questa soluzione è molto usata per le vetrate scorrevoli per terrazzi, in quanto permette un’apertura modulare e un design moderno.

2. Apertura a libro (pieghevole)

I pannelli in vetro si impacchettano su uno o entrambi i lati, liberando completamente il passaggio. Le vetrate a libro sono particolarmente apprezzate per le verande e i porticati, poiché garantiscono la massima apertura e continuità visiva. Questa tipologia è perfetta quando si desidera eliminare completamente le barriere tra interno ed esterno.

Normativa di riferimento: Decreto Salva Casa

Uno dei motivi del crescente successo delle vetrate panoramiche è legato alla normativa. Con il Decreto Salva Casa (convertito nella Legge n. 105 del 24 Luglio), queste chiusure sono state riconosciute come interventi di edilizia libera.

Ciò significa che:

  • Non sono richiesti titoli abilitativi come SCIA, CILA o Permesso di Costruire.
  • Devono essere amovibili e non alterare la volumetria.
  • Non devono comportare un cambio di destinazione d’uso.

Questa semplificazione normativa ha favorito una diffusione rapida delle vetrate panoramiche senza profili, rendendole accessibili a famiglie, attività commerciali e strutture ricettive. In bar, ristoranti e locali pubblici, ad esempio, vengono usate per creare ambienti accoglienti e protetti senza dover richiedere autorizzazioni complesse.

Dove installare le vetrate a libro trasparenti

Le chiusure in vetro per esterni sono estremamente versatili e possono essere applicate in diversi contesti:

  • Verande: trasformano questo spazio in una vera e propria stanza aggiuntiva, vivibile in ogni stagione.
  • Balconi: grazie ai sistemi amovibili per balconi, diventano fruibili anche in inverno, proteggendo da freddo e pioggia.
  • Terrazzi: le vetrate scorrevoli per terrazzi consentono di chiudere grandi spazi senza sacrificare la luminosità.
  • Porticati: le vetrate trasparenti per porticati creano una zona riparata perfetta per pranzi, cene o relax in compagnia.
  • Attività commerciali: bar e ristoranti sfruttano queste soluzioni per ampliare i posti a sedere e offrire ai clienti un ambiente protetto ma luminoso.

Materiali e caratteristiche tecniche

Le vetrate panoramiche non sono tutte uguali: variano per materiali, spessori e sistemi di montaggio. Alcuni elementi tecnici fondamentali sono:

  • Spessore del vetro: generalmente da 8 a 10 mm, per garantire resistenza e sicurezza.
  • Tipologia di vetro: temperato o stratificato, conforme alle norme UNI.
  • Guide e cerniere: in alluminio resistente alla corrosione, studiate per garantire durata nel tempo.
  • Impermeabilità: guarnizioni e sistemi di drenaggio evitano infiltrazioni d’acqua.
  • Isolamento acustico: riducono i rumori esterni, rendendo più confortevole l’ambiente.

Questi aspetti tecnici rendono le vetrate panoramiche a libro una soluzione completa e di lunga durata.

Perché scegliere le vetrate a libro per la tua veranda

Optare per le vetrate a libro trasparenti per verande significa investire in una soluzione che coniuga:

  • Funzionalità: massimizzare l’uso degli spazi esterni.
  • Design: un’estetica moderna e discreta che valorizza l’immobile.
  • Normativa favorevole: grazie al Decreto Salva Casa, non sono necessari permessi complessi.
  • Durabilità: materiali resistenti e certificati che garantiscono una lunga vita al prodotto.
  • Flessibilità: ideali sia in ambito residenziale che commerciale.

Le vetrate panoramiche a libro rappresentano una scelta intelligente per chi cerca un ambiente confortevole, elegante e utilizzabile in tutte le stagioni. Grazie alla loro combinazione di design, funzionalità e rispetto delle normative, sono diventate una delle soluzioni più richieste per chi desidera trasformare spazi aperti in luoghi vivibili tutto l’anno.

Che si tratti di una veranda, un terrazzo, un balcone, un portico o uno spazio commerciale, le vetrate a libro trasparenti offrono la libertà di vivere l’esterno senza compromessi.

Vuoi trasformare la tua veranda in uno spazio vivibile tutto l’anno? Le vetrate a libro sono la soluzione ideale, elegante e sicura.

Autore:Modoal Infissi
Realizzazione Sito e Posizionamento
Realizzazione siti e posizionamento