Chiama Ora 0765 487391
Chiama Ora 335 6124555

Infissi in legno-alluminio: cosa sono e perché scegliere la doppia tecnologia

Infissi in legno-alluminio: cosa sono e perché scegliere la doppia tecnologia

Gli infissi in legno-alluminio rappresentano oggi una delle soluzioni più apprezzate nel settore dei serramenti di fascia medio-alta. Questa tecnologia unisce le caratteristiche complementari di legno naturale all’interno e rivestimento in alluminio esterno. Il legno offre calore, comfort visivo e ottime prestazioni di isolamento, mentre l’alluminio garantisce protezione e resistenza nel tempo.
In questa guida approfondiremo come sono costruiti, tutti i vantaggi, i contesti ideali di utilizzo e i criteri per la scelta del modello giusto, con consigli pratici e approfondimenti tecnici.

Come sono fatti gli infissi legno-alluminio

Un serramento legno-alluminio si compone di una struttura interna in legno lamellare di qualità, che assicura un eccellente isolamento termico e acustico, e di un guscio esterno in alluminio che protegge il legno da intemperie e raggi UV. Questa combinazione consente di ottenere valori Uw elevati, spesso inferiori a 1 W/m²K, ideali per edifici ad alta efficienza energetica.

Oltre alla combinazione dei materiali, sono importanti anche la tipologia di ferramenta, la qualità delle guarnizioni e la presenza di sistemi di microventilazione, che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo e la durabilità del serramento.

Le opzioni di configurazione comprendono:

  •  Tipologia di legno: rovere, abete, larice, frassino, ognuno con texture, tonalità e resistenza differenti
  •  Finiture interne: naturali, laccate, spazzolate o verniciate
  •  Colori dell’alluminio esterno: gamma RAL, anodizzazioni, finiture opache o metallizzate
  •  Vetri tripli basso emissivi, fonoisolanti, antieffrazione o selettivi per controllo solare
  •  Possibilità di integrare oscuranti, veneziane interne o sensori smart per la domotica

Vantaggi principali

Isolamento termico e acustico

Il legno è tra i migliori isolanti naturali. Insieme a vetri performanti, permette di ridurre drasticamente le dispersioni di calore e migliorare il comfort interno, riducendo il fabbisogno di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Alcuni modelli raggiungono valori di isolamento acustico superiori a 45 dB, ideali per abitazioni in contesti urbani rumorosi.
Scopri di più su come le nostre soluzioni possono ottimizzare l’efficienza energetiva nella pagina dedicata al simultore risparmio energetico.

Resistenza agli agenti atmosferici

Il rivestimento in alluminio esterno è inattaccabile da ruggine e degrado superficiale. Protegge il legno sottostante da pioggia, neve, gelo e radiazioni solari, mantenendo l’infisso stabile e sicuro nel tempo anche in zone costiere o con forti escursioni termiche.

Lunga durata e minima manutenzione

A differenza degli infissi in legno tradizionale, questi serramenti non necessitano di cicli frequenti di riverniciatura. Un’adeguata pulizia periodica è sufficiente a preservare estetica e funzionalità anche per oltre trent’anni. Alcuni produttori offrono garanzie fino a 20 anni sulla tenuta della verniciatura dell’alluminio.

Design e personalizzazione

Gli infissi misti legno e alluminio si adattano a qualsiasi stile architettonico. È possibile differenziare colore interno ed esterno, combinare finiture moderne o classiche e inserire dettagli estetici come inglesine, profili sottili, maniglie di design e sistemi di apertura particolari come scorrevoli o alzanti.

Quando conviene sceglierli

Questi infissi sono indicati per:

  •  Ristrutturazioni di pregio e restyling di edifici storici
  •  Nuove costruzioni di fascia alta orientate al risparmio energetico
  •  Zone climatiche difficili, con forti escursioni termiche, vento o salinità
  •  Progetti architettonici dove l’estetica interna deve integrarsi con l’arredo
  •  Abitazioni che necessitano di elevate prestazioni energetiche certificate

Costi e rapporto qualità-prezzo

Il costo iniziale è superiore rispetto a PVC e alluminio, ma il ciclo di vita e il minor fabbisogno di manutenzione lo rendono un investimento sicuro.
Prezzi indicativi: da 150 €/m² per modelli base fino a oltre 450 €/m² per soluzioni premium con vetri speciali, finiture pregiate e accessori di ultima generazione. È importante considerare anche i risparmi energetici a lungo termine e l’aumento di valore dell’immobile.

Come scegliere il modello giusto

Elementi da considerare:

  •  Prestazioni certificate in termini di Uw e isolamento acustico
  •  Origine e qualità del legno e trattamenti protettivi utilizzati
  •  Spessore e resistenza del guscio in alluminio
  •  Tipologia di vetro in base alle esigenze climatiche e di sicurezza
  •  Presenza di accessori e dotazioni aggiuntive come sistemi antieffrazione
  •  Garanzie del produttore e qualità del montaggio, elemento cruciale per le prestazioni finali

I migliori marchi sul mercato

Tra i produttori più affidabili spicca sicuramente Schüco, che offre modelli con innovazioni come il taglio termico evoluto, profili sottili per maggiore luminosità e possibilità di personalizzazione completa. Alcuni marchi propongono anche versioni con componenti riciclati per ridurre l’impatto ambientale.

Scopri la gamma Schüco visitando:
👉 Infissi legno-alluminio Schüco - Modoal

Consigli finali

Gli infissi in legno-alluminio uniscono estetica, comfort e durabilità. Sono la scelta ideale per chi desidera prestazioni termiche elevate, minima manutenzione e design personalizzabile. Pur richiedendo un investimento maggiore, garantiscono valore nel tempo e un miglioramento della qualità abitativa.
Per massimizzare i benefici, è fondamentale affidarsi a produttori certificati e a installatori esperti, in grado di garantire una posa in opera a regola d’arte.

Autore:Modoal Serramenti
Realizzazione Sito e Posizionamento
Realizzazione siti e posizionamento